1 Ottobre: XI Edizione evento mototuristico itinerante internazionale non competitivo promosso da Moto Turismo Italia “Transitalia Marathon- International Classic Motorbike Adventure”. 9:30-12:30 (percorso da SP 141 strada loc. Monticello, passando per strada Vocabolo Torreporoso, Via Maiola Bassa, Stazione di Ponterio, fraz. Pontecuti, fraz. Canonica);
4 Ottobre: “Il Sapere è di tutti: una lezione in piazza. Il territorio ponte di cultura.” Un’iniziativa culturale promossa da Uni Marconi. “Persona, libertà, comunità: un incontro tra i saperi e le differenti culture”. Prof. Tommaso Valentini. Portici Comunali, Sala Vetrata ore 11:00. Ingresso gratuito;
Dal 4 Ottobre – 7 Marzo 2026: Mostra di opere del fotografo Matteo Basilé dal titolo, “Rerum Novarum”. A cura della Galleria Giampaolo Abbondio. Piazza Garibaldi;
5 Ottobre: Open Day “Nuoto e Disabilità”, evento dedicato alla presentazione di progetti inclusivi e agonistici di attività per persone con disabilità fisica e relazionale. A cura di Planet Sport Todi presso la sede Planet Sport in Via Tiberina Loc. Ponterio;
Fino al 5 Ottobre: Mostra “Holding our Centre” di Ian Davenport. Sala delle Pietre. Palazzi Comunali. A cura di Fondazione Progetti Beverly Pepper. Ingresso gratuito;
7 Ottobre: Convegno medico “Comunicare il carcinoma della mammella: viaggio dalla diagnosi alla malattia avanzata”. A cura di A.I.O.M. Servizi Srl di Milano, Associazione Italiana Oncologia. Sala del Consiglio Comunale 8:30 – 18:30;
10-11-12-14 Ottobre: Manifestazione storica “La Disfida di San Fortunato”. A cura di APS – ASD Arcus Tuder. Presso il centro storico della città: tornei di tiro con l’arco, cortei in costume, mostra-mercato “Tipico Todi”, concerti, esibizioni. Centro storico. Programma completo su pagine social della Disfida di San Fortunato;
10-15 Ottobre: 65° Anniversario Gemellaggio con la Città di Dreux e 40° Anniversario con la Città di Melsungen. A cura dell’Ass. Amici del Gemellaggio. Programma: Cerimonia Istituzionale 11 Ottobre presso la Sala del Consiglio ore 10:00 – Mostra espositiva presso il Chiostro del Tempio di San Fortunato dal 10 al 15 ottobre;
11 Ottobre: Note d’estate 2025 a cura di Gioventù Musciale d’Italia. Concerto dei migliori laureati dei Conservatori Italiani presso l’Aula Magna del Liceo “Jacopone da Todi”. Ore 21:00;
12-14 Ottobre: 62° Convegno storico internazionale Accademia Tudertina “Communiter et Concorditer, lo Statuto di Todi del 1275”. A cura di Accademia Tudertina CISBAM. Programma: 12 ottobre Nido dell’Aquila dalle ore 9:30 – 13 e 14 ottobre Palazzo Vescovile Sala del Trono dalle ore 9:00;
12 Ottobre: Raduno “Moto vecchie vino novo e castagne”. A cura di Moto Club Aquile del Tevere ASD di Todi presso Via A. Menecali, dalle 08:00 alle 11:00;
12 Ottobre: Mostra-Mercato di antiquariato, modernariato e collezionismo, “Anticamente”. Ponterio di Todi. A cura dell’Associazione Culturale InDivenire ETS di Todi. Parcheggio Centro Commerciale Quadrifoglio dalle ore 9:00 alle ore 19:00;
17-24 Ottobre: Mostra dal titolo “Il Dalai Lama e la corrispondenza”. A cura dell’Associazione Italia Tibet presso la Sala Vetrata dei Portici Comunali. Info presso IAT – 075 8956227;
18 Ottobre: 18° Giornata dell’afasia. Campagna di sensibilizzazione nazionale “Illuminiamo le città” A cura di A.IT.A. Umbria ODV – Associazione Afasici Umbria. Il Palazzo dei Priori di Todi verrà illuminato di rosso durante la notte;
18 Ottobre:“Celebrazione dei 90 anni della Fondazione del Liceo Classico”. A cura dell’ Associazione Ex Allievi del Liceo “Jacopone da Todi”. In ricordo di docenti e studenti deceduti. Messa presieduta dal S.E. Card. Ennio Antonelli. Tempio di San Fortunato. 18:30-19,45 circa.
19 Ottobre: “Fieramente Todi”. Mostra-Mercato di artigianato, vintage, modernariato e della creatività a cura di Ass. InDivenire ETS. Giardini Oberdan, ore 09:00-20:00;
19 Ottobre: “Mercatino della Terra – Slow Food Transameria”, esposizione e vendita dei prodotti tipici enogastronomici locali, Voltoni Comunali e Sala Vetrata. A cura di Slow Food Media Valle del Tevere n. 321 APS, dalle ore 10:00 alle ore 18:00;
19 Ottobre: Spettacolo in dialetto dal titolo “Vatte un po’ a fidà del giudice”. Spettacolo di beneficienza della Compagnia Teatro In-Stabile di Grutti. A cura del Comitato per la Vita “Daniele Chianelli” ODT. Teatro Comunale ore 17:00. Per informazioni e vendite: Paola Perugini 3395605977, Ufficio Pro Todi Piazza Umberto I fino al 4 Ottobre;
21 Ottobre: Incontro dal titolo “Fondo Salario Accessorio personale dipendente”. A cura di A.N.U.T.E.L. (Associazione Nazionale Uffici Tributi Enti Locali). Sala del Consiglio. 8:30 – 16:30;
23 Ottobre: Coro e orchestra della cattedrale di Amburgo – Germania. Direttore: Simon Obermeie. Musiche sacre di J.S. Bach, G.F. Haendel, C. Nielsen, J. Brahms. A cura di A.Gi.Mus Perugia. Duomo ore 18:00;
23 Ottobre: Incontro “Dialogo e pace tra Israele Palestina”. A cura dell’Associazione Franca Viola Coordinamento Donne Todi. Sala del Consiglio dei Palazzi Comunali. Ore 16:00- 20:00 circa;
25 Ottobre: Conferenza Anno Accademico 2025-2026 di UNITRE’ (Università della Terza Età). Inaugurazione dell’anno accademico 2025-2026. Conferenza. La mistica di Francesco d’ Assisi. Relatore: Prof Enrico Menestò. Sala del Consiglio dei Palazzi Comunali, Piazza del Popolo. Ore 16:00;
26 Ottobre: Visita guidata dell’opera Neruda’s Gate di Mark di Suvero nel Parco del Ponte Bailey a Todi. Trekking in natura nel suggestivo Sentiero del Furioso, in collaborazione con G.S. Uisport Avis Todi. Ore 10:00. Solo su prenotazione: peppertodi@gmail.com o al 346.5147236 (anche WhatsApp).